- Lascia dormire il futuro come merita. Se si sveglia prima del tempo, si ottiene un presente assonnato. .: Kafka -
Benvenuto Ospite | Registrati | Login | 02 Lug 2025 | h 16:26

Cerca all'interno di utenza.it

Attenzione: per visualizzare correttamente questo sito e' necessario Flash Player. Clicca qui per installarlo ora gratuitamente.
Menu principale
· Home page
· Condizioni d'uso

Inside utenza.it:
· Le News
· Il Forum
· PhotoGallery!
· Downloads
· In Cucina
· Rubriche
· Recensioni
· Meteo
· Giochi Online
· Testi canzoni
· Cerca su Utenza.it

Login

 Nickname

 Password

 Ricordami


Non hai ancora un account?

Cosa aspetti?

Registrati subito.


Risorse
· Archivio News
· Lista utenti
· Segnalaci
· F. A. Q.
· Web Links

.: Extras :.
· Annunci&Mercatino
· Autocertificazioni
· Cerca News24h
· Cerca con M.s.e.

On-line
Non ci sono utenti loggati.

Sei un utente anonimo. Puoi registrarti liberamente cliccando qui
Al momento abbiamo 339 Ospiti
e no Utenti Online

Il cinema africano non è un terzo mondo, HaiKu email Autore URL Autore

Il cinema africano non è un terzo mondo
.: Data Pubblicazione 12-Nov-2006 :: Letture:: 1951 :: Stampa solo questa pagina :: Stampa pagina con tutte le sottopagine:.

Il panorama della produzione cinematografica africana si presenta non dissimile dalla condizione generale delle altre forme produttive del paese: sottosviluppo, carenza di mezzi economici e tecnici, dipendenza dall’Occidente per la distribuzione e per il reperimenti dei finanziamenti per la produzione.

Prima degli anni ’70, dunque, il cinema africano è congelato in una condizione di immobilità assoluta. Fino a che i cineasti africani non decidono di liberarsi dalla sudditanza dall’Occidente e ricercare piuttosto una forma di collaborazione internazionale: nasce, così, nel 1970 la Féderation Pan-Africaine des Cinéastes (FEPACI), seguita negli anni ’80 dal Consortium Interafricain de Distribution Cinématographique (CIDC).

Il piccolo stato del  Burkina Faso assume, contro ogni precìvisione, le redini della produzione cinematografica del continente, diventando il centro amministrativo del cinema “nero”: ben presto all’interno del paese sorgono scuole di cinema e teatri di posa.

Tuttavia, data la diversità di etnie che compongono il paese, la produzione africana si presenta molto diversificata a seconda della regione d’origine. I film del Nord Africa pongono l’accento sulla critica sociale e affrontano tematiche d’attualità con toni ora viranti al dramma, ora alla satira. Cronaca degli anni di brace del regista Hamina riesce perfino a vincere la Palma d’Oro a Cannes nel 1975: questo riconoscimento così importante decreta finalmente il valore del cinema “nero” anche fuori dai confini nazionali.

Ma gli esempi di maggiore creatività si trovano nella produzione sub-sahariana. Qui i cineasti sentono l’esigenza di affidare ai propri film, più che la denuncia sociale, il patrimonio culturale ne religioso che rende unica ogni etnia dalle altre. Oltre a thriller e film d’azione che cercano la facile scalata al successo emulando Hollywood, e film dedicati al tema dell’esilio, trovano espressione lungometraggi che nella struttura e nel contenuto rendono omaggio alla tradizione culturale predominante nel paese: l’oralità.

Sono, così, frequenti racconti affidati a cantastorie (Djeli e Jom del 1981 ne sono un esempio) in cui la trama prende le mosse dal folklore locale, oppure viaggi di iniziazione alla riscoperta delle radici della cultura africana minacciata dall’invasione occidentale: Ceddo (1977) del cineasta Sembene, Wend Duni di Kaborè e ancor più  Yeleen, circondato da un’aura di misticismo e soprannaturalità, testimoniano la volontà del popolo africano tutto di risollevarsi dalla sudditanza dall’Occidente e riscoprire la propria essenza per restituirgli il valore che merita e affermare la sua dignità rispetto a chi considera l’Africa un paese barbaro e incivile: un Terzo Mondo.

 

 

Claudia De Simini

.: Ritorna ad argomento CiAK! :: Ritorna a Indice Argomenti :.

Sponsor
Prenota questo spazio per i tuoi banner: clicca qui per richiedere informazioni.

.: Tips :.
Che cos'è Utenza.it e perchè iscriversi?Che cos'è Utenza.it e perchè iscriversi?
Utenza.it accende la voglia di essere utili...oltre che utenti! Clicca qui per conoscere chi siamo e i vantaggi offerti dalla nostra community.

Utenti e...contenti!
1cesar230
2senpai210
3Sveva46
4TreCool45
5paoloorefice45

Dettagli del concorso

Contatore Visite
Oggi:979
Questo mese:2260
Quest'anno:40505
Totale:1981516

Dal giorno 08 Feb 2005

Lingue

Scegli la lingua:
Englishitaliano



Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori, ed il resto © 2007 di mia proprietà.
Questo sito è stato creato utilizzando MaxDev-MD-Pro, software libero rilasciato sotto la licenza GNU/GPL .

Utenza.it di Enzo Imposimato - Via G. Orsi, 50 - 80128 - NAPOLI - Tel: 081 5560897 - E-mail: info@utenza.it