- Un frate sfratato non dice mai bene del suo convento.. .: Proverbio Popolare -
Benvenuto Ospite | Registrati | Login | 02 Lug 2025 | h 13:44

Cerca all'interno di utenza.it

Attenzione: per visualizzare correttamente questo sito e' necessario Flash Player. Clicca qui per installarlo ora gratuitamente.
Menu principale

Login

 Nickname

 Password

 Ricordami


Non hai ancora un account?

Cosa aspetti?

Registrati subito.


Risorse

.: Extras :.

On-line
Non ci sono utenti loggati.

Sei un utente anonimo. Puoi registrarti liberamente cliccando qui
Al momento abbiamo 357 Ospiti
e no Utenti Online

L'addio ad Altman e Noiret, HaiKu email Autore URL Autore

L'addio ad Altman e Noiret
.: Data Pubblicazione 04-Dic-2006 :: Letture:: 1896 :: Stampa solo questa pagina :: Stampa pagina con tutte le sottopagine:.

Noi di Utenza non possiamo ignorare questa pagina della storia e abbiamo quindi pensato che fosse doveroso interrompere il filo conduttore della nostra rubrica per fare di questo appuntamento un tributo alla loro memoria. E, a ben guardare, questa breve digressione non costituirà esattamente un allontanamento dal tema cardine su cui sono incentrati i nostri precedenti interventi, perché i protagonisti di questa pagina sono anch’essi due voci fuori dal coro, due esponenti di un cinema anticonvenzionale: di un cinema d’Autore.

Robert Altman se ne è andato, ironia della sorte, appena un anno dopo aver ricevuto l’Oscar alla Carriera.

Un carriera lunga e prolifica, la sua, che ha saputo scavare a fondo nell’America di oltre quarant’anni di storia: da MASH, suo primo capolavoro degli anni ’70 al recente Radio America uscito nelle sale appena l’ano scorso, Altman ha saputo tratteggiare con mano acuta e mordace un vivido ritratto dell’American way of life, denunciandone ipocrisie e contraddizioni con uno stile mai uguale a se stesso, capace di discostarsi dai canoni commerciali dell’industria hollywoodiana e diventare strumento di riflessione del tutto originale e personale.

In occasione della cerimonia degli Oscar, l’ottantenne regista aveva ancora una volta dato prova di quella disincantata e lucida ironia con cui sapeva guardare alla vita, puntualizzando che quella statuetta d’oro che gli veniva tributata a coronamento di una lunga e prolifica carriera nel mondo del cinema non avrebbe affatto costituito l’epilogo del suo lavoro: «Penso di avere ancora quarant’anni di attività davanti a me e intendo usarli tutti fino all’ultimo», aveva annunciato di fronte alla platea riunita per celebrare la sua opera. E invece, la vita segue un copione che non ci è dato conoscere e una terribile malattia ha strappato prematuramente il regista ai suoi disegni.

Philippe Noiret condivideva con il regista americano la medesima passione profusa in favore di un cinema d’avanguardia, coraggioso nelle forme come nei contenuti.

L’attore francese ha saputo dar vita, in patria come in Italia, a personaggi che sono passati alla storia per le mille sfaccettature che quest’uomo dall’aspetto così dimesso e comune è stato in grado di conferire loro: basti pensare al ruolo scandalo cui l’attore seppe dar vita nel film di Marco Ferreri, La grande abbuffata, o ancora all’incredibile verve comica che contribuì al successo di Amici Miei del grande Monicelli, fino al toccante ritratto di Alfredo in Nuovo Cinema Paradiso e all’umanità con cui seppe interpretare Neruda sul set de Il postino.

Vincitore per ben due volte del premio César (con il film Vieux Fusil nel ’76 e nel ’94 con La Vie et rien d'autre che gli valse, tra l’altro, anche il David di Donatello), Noiret è scomparso all’età di 76 anni lo scorso 23 novembre. Anch’egli, come Altman, a distanza di un anno dal conferimento di un’ importante onorificenza sopraggiunta dopo una vita intera spesa per l’arte: la Legione d’Onore.

 

Addio a entrambi,

e grazie per la splendide pagine della storia del cinema che avete saputo regalarci.

.: Ritorna ad argomento CiAK! :: Ritorna a Indice Argomenti :.

Sponsor
Prenota questo spazio per i tuoi banner: clicca qui per richiedere informazioni.

.: Tips :.

Utenti e...contenti!

Contatore Visite
Oggi:764
Questo mese:2045
Quest'anno:40290
Totale:1981301

Dal giorno 08 Feb 2005

Lingue

Scegli la lingua:
Englishitaliano



Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori, ed il resto © 2007 di mia proprietà.
Questo sito è stato creato utilizzando MaxDev-MD-Pro, software libero rilasciato sotto la licenza GNU/GPL .

Utenza.it di Enzo Imposimato - Via G. Orsi, 50 - 80128 - NAPOLI - Tel: 081 5560897 - E-mail: info@utenza.it