Baarìa, il film del troppo...

Troppo ambizioso: vuole raccontare quasi un secolo di storia italiana in 2 ore; è inevitabile che lo spettatore faccia fatica a seguire il filo della storia.
Ci sono troppi personaggi interpretati da troppi attori: per cui si fa confusione e si stenta a riconoscerli nei vari ruoli .
Troppo spesso le parole risultano incomprensibili sia perchè in dialetto sia perchè l'audio è imperfetto.
Soprattutto all'inizio, la musica è troppo assordante.
E' un film insomma troppo ridondante, affollato... con troppa carne a cuocere: mafia, politica, amore, guerra, ingiustizia, povertà, sopraffazione, sogni, premonizioni...
Ciò nonostante è un film troppo interessante, troppo emozionante per non andarlo a vedere!
E' un film epico, formativo, edificante, è un film per tutti: per quelli che c'erano e che ricordano, per quelli che hanno rimosso e dimenticato, per quelli che non sanno e dovrebbero sapere.
Con l'evidenza dei fatti rappresentati, dimostra quanto sia stato fondamentale
il contributo che il partito comunista, insieme al coraggio e il sacrificio di tanti uomini e donne anonimi, ha dato al progresso della nostra democrazia ad oggi ancora imperfetta.
Troppi oggi lo negano: vorrebbero forse che ritornassero i tempi in cui anche i bambini erano costretti a subire le angherie dei potenti.
Non abbassiamo la guardia, non dimentichiamo! Viva Tornatore: merita l'Oscar!
Aggiungi: Lunedì, 05 Ottobre 2009 Autore: letizia Punti:      Voti: 2263 Language: ita
|